Loading...

Books

Un metro di solitudine

Titolo: Un metro di solitudine
Autore: Antonella Biscardi
Editore: Morrone Editore
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 15 maggio 2020
Pagine: 105
Prezzo: 12 €
Prezzo e-book: 5,99 €

Acquistalo online

All’improvviso ci siamo trovati rinchiusi in un metro quadrato.
Qualcosa di devastante è calato sul nostro mondo, siamo passivi, senza possibilità di reagire se non rimanendo isolati gli uni dagli altri.
Abbiamo vissuto finora senza comprendere cosa avevamo fra le mani, la bellezza della vita, lo scandire del tempo che è lento e dolce per chi sa assaporarlo, ma implacabile per chi lo divora.
Ora, costretti nell’isolamento, guardiamo com’era la nostra vita, la analizziamo e la rimodelliamo con uno sguardo al futuro.
...una “grande voce” echeggia nel globo e grida:
“ci rialzeremo, e dopo un metro di distanza non ci saranno più confini!”

Vilma e gli uomini

Titolo: Vilma e gli uomini
Autore: Antonella Biscardi
Editore: Morrone Editore
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 23 maggio 2020
Pagine: 156
Prezzo: 16 €
Prezzo e-book: 5,99 €

Acquistalo online

“Vilma e gli uomini” è uno sguardo nell’universo dell’amore, dell’unione, dello scambio, della costruzione di un rapporto a due.
Ogni capitolo è un “piccolo mondo di Vilma”, ogni capitolo è il racconto di un uomo, con il suo nome e le sue caratteristiche, ognuno costituirà un pezzetto del puzzle che alla fine voi e Vilma completerete, senza dimenticare che un puzzle si costruisce con tanta fatica, pazienza e attenzione, ma si distrugge in un attimo.
Un invito va agli uomini, questi uomini analizzati, amati, ridicolizzati, sviscerati, condannati o assolti: cercatevi, ritrovatevi ed amateci sinceramente, siamo complementari.
Se non ci foste voi Vilma non esisterebbe, quindi grazie di esistere!

Pezzi di noi

Titolo: Pezzi di noi
Autore: Antonella Biscardi
Editore: Morrone Editore
Illustratore: F. Barnabei
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 19 ottobre 2018
Pagine: 158 p., ill. , Brossura
EAN: 9788897672517
Prezzo: 16 €

Acquistalo online

Quando è nata l’idea di questo libro, il pensiero è volato nei ricordi ed è atterrato nel presente.

E già, perché quello che ognuno di noi è oggi lo deve a quello che è stato ieri, ai suoi ricordi, alle sue tradizioni, alle sue esperienze.
Ogni racconto è un pezzo di vita vissuta in prima persona, da qualcuno accanto a me o creato dalla fantasia... ”pezzi di noi”.
E’ un viaggio nelle emozioni che come sapete sono personali.

Il libro è un invito a fare un grande respiro, rallentare, assaporare la vita, fare una passeggiata in bicicletta in una bella giornata di sole, guardando il mondo che scorre intorno.
E allora via, entriamo insieme nelle nostre tradizioni, nelle forti emozioni, nella bellezza della vita.

"SE SONO RIUSCITA A TRASMETTERE ALMENO UN'EMOZIONE, HO GIÀ VENDUTO MILIONI DI COPIE!"

Tutto (o quasi) su mio padre.

Titolo: Tutto (o quasi) su mio padre. Con Aldo, due punti di vista paralleli
Autore: Antonella Biscardi
Editore: Lìmina
Collana: Storie e miti
Anno edizione: 2012
In commercio dal: 19 luglio 2012
Pagine: 133 p., Brossura
EAN: 9788860411402
Prezzo: 16 €

Acquistalo online

Un viaggio familiare e professionale a due voci, attraverso il mondo del giornalismo e della televisione in continuo mutamento ed evoluzione. Storie e aneddoti sia privati che degli innumerevoli personaggi che sono passati nel «bar dello sport» (come Giovanni Arpino definì l’innovativa trasmissione di Aldo Biscardi) o nel salotto di casa, comunque lo si voglia considerare, che è il «Processo di Biscardi», la trasmissione più longeva al mondo. Vizi e virtù di quanti sono stati ospiti, visti da dietro le quinte e davanti alle telecamere, ognuno con la proprie manie, pregi e follie. Chiunque si sia interessato di sport, come addetto ai lavori, o come tifoso illustre è passato nella grande platea del «Processo». Dal «divino» Falcão al grande Diego Maradona, ospite per un lungo periodo, con le sue strambe richieste. Dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, in diretta con temperature polari dalla Val Gardena, al senatore Giulio Andreotti, ironico e puntiglioso tifoso della Roma, fino al Presidente del Consiglio, nonché Presidente del Milan, Silvio Berlusconi, che più volte solo a Biscardi ha rilasciato le sue esclusive. E ancora: grandi colleghi, scrittori e registi. Un Biscardi inedito, vero, dove la straordinaria carriera è solo il filo conduttore per un’analisi del personaggio che, attraverso una raccolta delle sue memorie più belle, narra la storia calcistica e sportiva degli ultimi cinquant’anni. L’intervista a Kruscev uscì in prima pagina, era il 1956, la intitolai Ho brindato con Nikita Kruscev nei giardini del Cremlino. Ero a Mosca per seguire il Festival Mondiale della Gioventù insieme ad Enrico Viarisio, Federico Zardi e Vittorio Gassman: tre grandi dello spettacolo. Durante il ricevimento al Cremlino, quando fu il turno della delegazione italiana ne approfittai per intervistarlo. Prima di iniziare l’intervista, Kruscev mi mise in mano un panino al prosciutto e mi disse: «Mangia, mangia»...

Antonella Biscardi, nata a Napoli, vive a Roma dove si è laureata in architettura.
Dal 1993 svolge la sua attività nel settore della comunicazione televisiva, ideazioni di programmi e attività giornalistica per diverse testate, coniugando la sua passione per l'arte e la scrittura. È curatrice del «Processo di Biscardi» dal 1994.

Aldo Biscardi (Larino, 1930), ha fatto pratica di giornalismo sportivo collaborando dal 1952 al quotidiano napoletano «Il Mattino» e dal 1956 a «Paese Sera», di cui è diventato caporedattore. Nel 1979 ha iniziato a lavorare per la televisione come responsabile dei programmi sportivi della terza rete e nel 1980 inventa «Il Processo del Lunedì», comparendo davanti alle telecamere sin dal 1981 e affermandosi in seguito come conduttore unico.
Nel 1993 il giornalista passa a Telepiù 2, con un contratto che lo vincola fino al 1996 e con la responsabilità dell'intero palinsesto della rete sportiva a pagamento, dove ha riproposto un programma con la stessa formula del precedente: «Il Processo di Biscardi» in chiaro. Dal 1996 al 2006, ha condotto lo stesso programma e varie edizioni speciali su TMC diventata poi La7. Dall'agosto 2006 trasmette il suo Processo su 7Gold.